giovedì 10 aprile 2025

Dona il tuo 5xmille per sostenere il cammino della Missione San Francesco


Sostieni anche tu la Missione San Francesco, la mensa dei poveri creata da Fra' Domenico Spatola e gestita dai volontari nel difficile cammino giornaliero di aiutare gli indigenti, sempre più numerosi: dona il cinque per mille al C.F. 97319880825.  
Per te è solo un piccolo gesto, una firma nell'apposita sezione che non ti costa nulla. Per il Centro un grande aiuto, che consentirà a fra' Domenico e ai volontari di andare avanti nella loro Missione: aiutare chi non può permettersi un pasto giornaliero, una spesa alimentare, una busta di latte o un pacco di pasta per il proprio figlio. 
La Missione San Francesco è aperta tutti i giorni, anche le domeniche e i festivi, per garantire sempre un pasto o un abito pulito o un paio di scarpe, poichè la fame e le necessità non conoscono feste o fine settimana: sostieni con la tua firma chi volontariamente dedica al prossimo le sue energie. 
Un fraterno grazie, 

venerdì 4 aprile 2025

Fra' Domenico Spatola: Il perdono...




Gesù, dell'adultera fosti avvocato, 
menzionando di ciascuno il suo peccato. 
Lo scrivesti col dito sulla terra, 
che nostra polvere custodisce come serra.
"Chi di voi non ha peccato?", 
fu tua sfida a evocar loro reato, 
"getti su lei la prima pietra!". 
Ma ognun arretra, 
e, andati tutti via, 
compassione avesti per la ria. 
La congedasti col perdono 
che di Dio è il peculiare dono.

Fra' Domenico Spatola

Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Quinta domenica di Quaresima (anno C): Giovanni 8, 1-11

1
 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava. 3 Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo, 4 gli dicono: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. 5 Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». 6 Questo dicevano per metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito per terra. 7 E siccome insistevano nell'interrogarlo, alzò il capo e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei». 8 E chinatosi di nuovo, scriveva per terra. 9 Ma quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ultimi.
Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo. 10 Alzatosi allora Gesù le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». 11 Ed essa rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù le disse: «Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più».

Il brano è di Luca. Accolto tra le pagine del Vangelo di Giovanni. Il racconto "pruriginoso", era rifiutato dalle Comunità lucane, perché poteva essere un cattivo modello per le ragazze nubende, ma trattandosi di "Parola ispirata",  trovò accoglienza nel più accomodante tra i Vangeli, quello di Giovanni. Era mattino. Gesù dal monte degli Ulivi si era, come al solito, recato al Tempio e mentre, sotto il Portico di Salomone,  insegnava, alcuni scribi e farisei, per screditarlo, gli trascinarono una donna, da loro sorpresa in adulterio, alle prime ore dell'alba. Per loro il verdetto di Gesù, doveva essere di condanna, come previsto dalla Legge. L'avrebbe reso impopolare, o altrimenti, in caso contrario, uno spergiuro. Non rispose, ma li volle sfidare: "Chi non ha peccato, lasci cadere su di lei la prima pietra!". Poi si chinò sulla polvere, mimando quanto scritto da Geremia sui peccatori i cui nomi sarebbero stati scritti nella polvere di morte. Con il dito scrisse per terra. Si dileguarono uno dopo l'altro. Rimasto solo, con la donna al centro, Gesù, le chiese se qualcuno l'avesse lapidata. "Nessuno, Signore". "Neanche io ti condanno, va' e non peccare più". "L'incontro" fu sintetizzato da Sant'Agostino, "tra la Misera e la Misericordia".

Fra' Domenico Spatola 
(dipinto di Tiziano)