venerdì 7 novembre 2025

Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della "Dedicazione della basilica lateranense": Giovanni 2, 13-22

13 Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14 Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e i cambiavalute seduti al banco. 15 Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, 16 e ai venditori di colombe disse: «Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato». 17 I discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divora18 Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». 19 Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». 20 Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». 21 Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 22 Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

Era la Pasqua dei Giudei. Gesù salì a Gerusalemme e, nell'area del tempio, trovò gente numerosa, venuta da ogni parte della Nazione, per i riti annuali di purificazione. Si consumava il sacrificio degli animali. Durante le tre settimane di festività, si calcolava il sacrificio di oltre diciottomila capi di bestiame. Venivano venduti nel tempio ma provenivano dagli ovili del Monte degli Ulivi, che erano proprietà del sommo sacerdote Anania e dei suoi figli. Non era  ammesso, per sacrificarlo, bestiame da altre provenienze. Contro la legge di mercato, non era ammessa la concorrenza. Erano buoi, pecore e colombe. I cambiamonete essenziali, perché non poteva circolare la moneta romana con l'effigie di Tiberio. Considerata infatti sacrilega anche per la scritta: "divino imperatore". Gesù con una frusta, di cordicelle, cacciò i mercanti e rovesciò i banchi dei cambiamonete. Il gesto, che aveva valenza messianica, era atteso, perché preannunciato dai profeti, che avevano tratteggiato il Messia, come "riformatore del tempio e del clero". Cacciando i mercanti, Gesù motivava il suo gesto: "non trasformate in mercato, la casa del Padre mio!". Le reazioni dei presenti furono diverse. I discepoli inizialmente vi lessero lo "zelo per la Casa del Padre", mentre i capi giudei chiesero legittimazione con un segno, contro i pagani, come quello di Mosè contro i primogeniti degli Egiziani. Ma la risposta di Gesù sarà compresa dai discepoli solo dopo la sua risurrezione: "Distruggete questo tempio, e io in tre giorni lo farò risorgere!". Non si capacitavano, perché quarantasei erano stati gli anni per costruirlo. Ma Gesù parlava del suo Corpo.

Fra' Domenico Spatola 


Nessun commento:

Posta un commento