Volli emigrare, lontano, tra stelle, e guardare da quelle la terra vitale: la vidi sbocciare, qual rosa a dolore... e compresi l'amore. - Fra Domenico Spatola.
venerdì 1 agosto 2025
Fra' Domenico Spatola: La cupidigia non dà felicità
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Domenica XVIII del tempo ordinario (anno C): Luca 12, 13-21
venerdì 25 luglio 2025
Fra' Domenico Spatola: Quando pregate, dite "Abbà" ...
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Domenica XVII del tempo ordinario (anno C): Luca 11, 1-13
giovedì 17 luglio 2025
Fra' Domenico Spatola: Maria ha scelto...
in molte cose
futili e noiose.
Maria invece, ai piedi del Signore,
ne raccoglieva ardore.
Marta, disturbata, con lamento
manifestò a Gesù il suo scontento:
"Perché mi lascia sola a preparare,
mentre ai tuoi piedi perde tempo ad ascoltare?"
"Marta, Marta", fu di Gesù il tormento,
stavolta era Cristo più scontento:
"di troppe cose riempi il cuore,
e lasci fuori ciò che chiede amore,
Maria ha scelto la miglior parte
perché l'ascolto di mia Parola è vera arte!
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Sedicesima domenica del tempo ordinario (anno C): Luca 10, 38-42
Entrò nel villaggio. Da lottatore. Doveva smantellare pregiudizi atavici che ostacolavano il suo messaggio. Il villaggio era infatti il luogo dove la tradizione attecchisce e, con fatica, si può sradicare. A rappresentare la ideologia che tutto va meritato secondo la Legge, era Marta, "distolta dai molti servizi", mentre "il nuovo" era rappresentato da Maria, "la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua Parola". Per Marta era impensabile che una donna divenisse discepola, perché il suo ruolo era scritto dalla tradizione. Per Marta dunque la sorella, per la scelta fatta, era una "perditempo". La spronasse dunque il Signore a tornare al suo ruolo in cucina, "da serva". S'impettò con lui, cui - a suo dire - "non importava nulla che la sorella l'avesse lasciata sola a servire!". Chiedeva collaborazione in ciò che Gesù non condivideva. Gesù non era venuto per ricevere da lei il cibo, ma per darle la sua Parola, e "Maria aveva scelto la parte migliore, che non le sarà tolta!".
Fra' Domenico Spatola
venerdì 11 luglio 2025
Fra' Domenico Spatola: Pagò per lui
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della quindicesima domenica del tempo ordinario (anno C): Luca 10, 25-37
venerdì 4 luglio 2025
Fra' Domenico Spatola: I figli che Dio amava
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della XIV domenica del tempo ordinario (anno C): Luca 10, 1-12.17-20
Luca 10:1-12
1 Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. 2 Diceva loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe perché mandi operai per la sua messe. 3 Andate: ecco io vi mando come agnelli in mezzo a lupi; 4 non portate borsa, né bisaccia, né sandali e non salutate nessuno lungo la strada. 5 In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa. 6 Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. 7 Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché l'operaio è degno della sua mercede. Non passate di casa in casa. 8 Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà messo dinanzi, 9 curate i malati che vi si trovano, e dite loro: Si è avvicinato a voi il regno di Dio. 10 Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle piazze e dite: 11 Anche la polvere della vostra città che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino. 12 Io vi dico che in quel giorno Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città.
Luca 10:17-20
17 I settantadue tornarono pieni di gioia dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». 18 Egli disse: «Io vedevo satana cadere dal cielo come la folgore. 19 Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra i serpenti e gli scorpioni e sopra ogni potenza del nemico; nulla vi potrà danneggiare. 20 Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto che i vostri nomi sono scritti nei cieli».
venerdì 27 giugno 2025
Fra' Domenico Spatola: Santi Pietro e Paolo
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Solennità dei Santi Pietro e Paolo: Matteo 16, 13-19
venerdì 20 giugno 2025
Fra' Domenico Spatola: Pane per amore
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Solennità del "Corpo e Sangue di Cristo": Luca 9, 11-17
Le folle seguivano Gesù. Annunciava il Regno di Dio, parlando di condivisione e di servizio. A sera la gente non dava segni di stanchezza. Mentre i Dodici sì. Cercavano di far congedare la folla da Gesù. "Vada nei villaggi a trovare alloggio e cibo". Il Maestro non fu d'accordo. "Fatevi voi - disse - pane da mangiare!". A esimersi, risposero che "avevano cinque pani e due pesci", e non senza risentimento aggiunsero: "a meno che non andiamo noi a comprare i viveri per tutto questo popolo!". E la "condivisione" di cui aveva parlato Gesù? Per essi esisteva il verbo "comprare". Erano abituati con la Legge, che tutto andava meritato. I partecipanti erano cinquemila. Il numero volutamente richiamava quello dei componenti della primitiva Comunità cristiana. Gesù li volle seduti. Da signori. Si raggrupparono
in cinquantine, numero allusivo allo Spirito Santo. Il racconto successivo fu la narrazione eucaristica. "Prese i pani, alzò gli occhi al cielo e recitò la benedizione poi li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla".
Nessun cenno alla purificazione previa. Mangiarono a sazietà e raccolsero pani in dodici ceste, quante le tribù di Israele.
giovedì 12 giugno 2025
Fra' Domenico Spatola: Alla Trinità... il mio poema
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Domenica della SS. Trinità (anno C): Giovanni 16, 12-15
venerdì 6 giugno 2025
Fra' Domenico Spatola: Ardore di fuoco
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Domenica di Pentecoste (anno C): Giovanni 14, 15-16.23b-26
Giovanni 14:15-16
Unico era il comando, lasciato a testamento: "Amatevi come io ho amato voi". Era la condizione dettata da Gesù per appartenergli. Il Padre ama colui che osserverà quel mandato e, a ricompensa, il Padre e il Figlio verranno in lui e dimoreranno. Lo Spirito Santo, che è l'Amore del Padre e del Figlio, ne si fa garante. Agirà da "Paraclito", ossia quale avvocato difensore e consolatore. Continuerà l'opera di Gesù e, "materno", nessuno lascerà orfano. Farà il Maestro e ricorderà quanto Gesù aveva insegnato. Aprirà le menti al futuro dell'Umanità e della Chiesa.
Fra' Domenico Spatola
sabato 31 maggio 2025
Fra' Domenico Spatola: Rivestire divinità
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Ascensione di Gesù in cielo: Luca 24, 46-53
venerdì 23 maggio 2025
Fra' Domenico Spatola: Ascolterò la tua Parola...
che al cuore
parla d'amore.
Lo stesso che eterno
assicura il Dio paterno,
che chiede di venire
in colui che, all'udire
la sua voce, apre del cuor la porta
e offre a lui non corta
accoglienza.
Non si può star senza
il suo Spirito che Santo
dà a chi ama tanto,
e insegna ciò che hai detto
e mette pace in petto.
Nessun turbamento né timore
dunque siano in nostro cuore
ma sol felicità
perché col Padre sarà piena l'unità.
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Sesta domenica di Pasqua (anno C): Giovanni 14, 23-29
giovedì 15 maggio 2025
Fra' Domenico Spatola: "Amatevi come io vi ho amato".
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Quinta domenica di Pasqua: Giovanni 13, 31-35
venerdì 9 maggio 2025
Fra' Domenico Spatola: Alla mamma
Commento di fra Domenico Spatola al Vangelo della Quarta domenica di Pasqua (anno C): Giovanni 10, 27-30
venerdì 2 maggio 2025
Fra' Domenico Spatola: Pesca abbondante
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della III domenica di Pasqua: Giovanni 21, 1-19
sabato 26 aprile 2025
Fra' Domenico Spatola: "Signore mio e mio Dio!"
"Pace" fu il tuo saluto,
lo stesso tributo
che ancora Umanità attende,
perché chi deve non comprende.
Lo Spirito soffiasti su di loro,
comunicando il tuo tesoro
di perdono al peccatore
di cui fosti il Redentore.
Non fu un caso,
quella sera mancava solo Tommaso.
Ma, quando tornasti all'ottavo giorno,
Gesù, lo volesti a te intorno
a mettere sue mani in tue piaghe.
Sue parole non furon vaghe
ma di fede,
perché tra tutti fu colui che crede
che tu sei Dio
per lui e anche mio.
Commento di fra' Domenico Spatola al Vangelo della Seconda Domenica di Pasqua (anno C): Giovanni 20, 19-31
giovedì 24 aprile 2025
Fra' Domenico Spatola: Un 25 aprile... richiesto "sobrio"
Ottanta anni da quando gli Alleati entrarono a Milano, dopo l'interminabile guerra partigiana che causò tante morti innocenti.
Con buona pace di chi è contrario perciò, il 25 aprile, è per l'Italia repubblicana e antifascista, data simbolica da esportare al mondo, che ha bisogno di quel sogno, nato dall'incubo nazifascista che torna a manifestare in Europa, rigurgiti inquietanti, e anche in casa nostra. Il partigiano Pertini, quando era presidente dell'Italia, disse che "la peggiore democrazia sarà sempre superiore alla più perfetta dittatura", che egli sperimentò sulla sua carne, e tanti altri come lui. Lo ricordino i giovani chiamati a fare la storia del futuro.